These are the things for which children (eventually) forgive their fathers:
Going out.
Coming home late.
Smelling of drink.
Reading the newspaper.
Watching the television.
Looking at people on the television with a vague sexual interest.
Not being bothered, much.
Having other important things to do.
These are the things for which children never, ever, ever forgive their mothers:
Going out.
Coming home late.
Smelling of drink.
Reading the newspaper.
Watching the television.
Looking at people on the television with a vague sexual interest.
Not being bothered, much.
Having other important things to do.
When I was in my teens and twenties, it was fashionable among girls to complain about your mother — despite the fact that these women had given their lives over to rear us. It was never fashionable to complain about your father, unless they were very drunk, all the time. At worst, fathers provoked a shrugging silence — presumably because this was what they gave.
So what about New Men? Will we need a new psychology in twenty years for children, now grown up, whose fathers were there half the time, who changed the nappies and sang the lullabies, half the time, or more? Is it possible that in twenty years or so we will find it is the caring father, and not the caring mother, who is ultimately to blame?
I doubt it.
I have met some of these maligned mothers since and it is great fun having a look at them. Some of them, to my surprise, really do seem wretchedly ungiving. But most of them are quite nice. Or ordinary. Or even dull.
A dull mother? There is no such thing. It is odd that, as a group, mothers are seen as a lardy wodge of nothing much; of worry and love and fret and banality. As individuals we are everything. Between these two extremes, where does the person lie?
In my thirties and forties, many of the daughters who gave out about their mothers started going shopping with them, talking about kitchen units, doing all the things that friends might do and more, while the mothers — I don’t know what the mothers did, exactly, but they shifted too. They let their children be. The battle was over. As though each side had fought its way into the light of day and looked at each other to find . . .
Now that I have become a mother myself, it is a great comfort to me to see how most of us come to an accommodation between the ‘MOTHER!’ in our heads and the woman who reared us. The whole process reaches a sort of glorious conclusion if and when the daughter has children herself. ‘Now you understand,’ says the (grand)mother. ‘Now you see.’ This is what they yearn for — as much as any adolescent, they need to be understood. They need an end to blame.
I take the baby home, and watch my parents with different eyes. My father likes looking at small children — just that. He hates disturbing them, or telling them to do anything, or scaring them in any way; he does not seem to believe in it. My mother loves babies — some women don’t but she does — even when they are very new; all raw and whimpering and scarcely yet human. Her love is more passionate than his; I think, she can be almost hurt by it. At any rate I know that this is where my current happiness comes from, that the better part of my mothering is compounded of my mother’s passion and of my father’s benign attention.
A woman asks me, ‘Are you going to have a typical mother-daughter relationship?’ You can tell that she thinks this would be a nice comeuppance. The world loves to remind parents that soon it will all go awry.
I think about this when the baby is eighteen months and every hug contains the idea of squirming away. She will stay on my lap if I sing to her, and she will stroke my face, but if all this loving becomes too damn lovely, she will push or pinch or kick her way out of it, and I think, with some trepidation, of the day she turns fourteen.
She also has a neat line in accident-on-purpose elbow jabs, and great aim.
What about sons. Are they the same?
Anne Enright, ‘Unforgiven’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 152-54.
Ecco un elenco di cose che i figli, alla fin fine, perdonano sempre ai propri padri:
Uscire.
Rientrare tardi.
Odorare di alcool.
Leggere il giornale.
Guardare la televisione.
Guardare la gente in televisione con un vago interesse sessuale.
Non preoccuparsi, non più di tanto.
Avere altre cose importanti da fare.
Ecco un elenco di cose che i figli mai, mai e poi mai, perdonano alle proprie madri:
Uscire.
Rientrare tardi.
Odorare di alcool.
Leggere il giornale.
Guardare la televisione.
Guardare la gente in televisione con un vago interesse sessuale.
Non preoccuparsi, non più di tanto.
Avere altre cose importanti da fare.
Durante la mia adolescenza e la mia gioventù, tra noi ragazze andava di moda lamentarsi della propria madre, nonostante il fatto che quelle donne avevano dedicato la loro vita a tirarci su. Dei padri invece non ci si lamentava mai, a meno che non fossero sempre molto ubriachi. Nei casi peggiori, i padri provocavano una scrollata di spalle silenziosa, forse perché era l’unica cosa che davano.
Quindi, che dire dell’Uomo Nuovo? Tra vent’anni, quando saranno cresciuti, avremo bisogno di una nuova psicologia per i bambini di oggi, quelli che hanno avuto padri presenti per la metà del tempo, padri che per la metà del tempo, o anche di più, hanno cambiato pannolini e cantato ninna-nanne? È possibile che tra vent’anni o giù di lì scopriremo la persona da incolpare è il padre premuroso, e non la madre?
Ne dubito.
Da allora, mi è capitato di incontrare alcune di queste madri tanto chiacchierate, e guardarle è spassosissimo. Alcune di loro, con mio stupore, sembrano davvero irrimediabilmente grette, ma la maggior parte sono simpatiche. O nella norma. O addirittura scialbe.
Una madre scialba? Non esiste una cosa del genere. È strano che, come gruppo, le madri vengano percepite come un grasso ammasso di niente di che, un ammasso di ansia, amore, inquietudine e banalità. Come individui, noi madri siamo tutto. Tra questi due estremi, dove si colloca la persona?
Durante i miei trenta e quarant’anni, molte delle figlie che sparlavano delle proprie madri avevano iniziato ad andarci a fare acquisti insieme, a discutere di cucine e a fare tutte le cose che si fanno tra amiche e anche di più, mentre le madri… non so cosa facessero esattamente le madri, ma anche loro erano cambiate. Avevano lasciato in pace le proprie figlie. La battaglia era finita. Come se tutte e due le fazioni avessero combattuto per vedere la luce del giorno per poi guardarsi e scoprire che…
Adesso che anch’io sono diventata madre, mi è di gran conforto vedere come la maggior parte di noi scenda a un compromesso tra la “MADRE!” nelle nostre teste e la donna che ci ha tirate su. L’intero processo giunge a una sorta di conclusione gloriosa se e quando la figlia ha a sua volta dei figli. “Adesso capisci”, dice la nonna. “Adesso ti rendi conto”. È la cosa che più desiderano; come ogni adolescente, hanno bisogno di essere comprese. Hanno bisogno di qualcosa da incolpare.
Porto la bambina a casa, e vedo i miei genitori con occhi diversi. A mio padre piace guardare i bambini piccoli, guardarli e basta. Odia disturbarli, o dire loro di fare qualsiasi cosa, o spaventarli in qualsiasi modo; sembra che non creda in questi metodi. Mia madre ama i bambini (alcune donne non li amano, ma lei sì), anche quando sono appena nati, tutti grezzi, piagnucolanti e ancora a malapena umani. Il suo amore è più appassionato di quello di mio padre; credo che possa addirittura ferirla. Ad ogni modo, io so che la mia felicità attuale viene da qui, che la parte migliore del mio essere madre è una combinazione della passione di mia madre e dell’attenzione benevola di mio padre.
Una donna mi chiede “Vuoi impostare un rapporto madre-figlia tradizionale?”; è chiaro che secondo lei non sarebbe male come punizione; il mondo ama ricordare ai genitori che presto tutto inizierà ad andare per il verso sbagliato.
Mi torna in mente quando la bambina ha diciotto mesi e ogni abbraccio contiene l’idea di un divincolamento. Se le canto qualcosa, mi resta in braccio e mi accarezza il volto, ma se tutto questo amore diventa troppo amorevole, mi respinge o mi pizzica o calcia per liberarsene, e io penso, con una certa trepidazione, al giorno in cui compirà quattordici anni.
Finge anche di assestare per sbaglio dei colpi di gomito di una precisione millimetrica, e ha una gran bella mira.
E i figli maschi? Fanno lo stesso?
Anne Enright, ‘Unforgiven’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 152-54.
These are the things for which children (eventually) forgive their fathers:
Going out.
Coming home late.
Smelling of drink.
Reading the newspaper.
Watching the television.
Looking at people on the television with a vague sexual interest.
Not being bothered, much.
Having other important things to do.
These are the things for which children never, ever, ever forgive their mothers:
Going out.
Coming home late.
Smelling of drink.
Reading the newspaper.
Watching the television.
Looking at people on the television with a vague sexual interest.
Not being bothered, much.
Having other important things to do.
When I was in my teens and twenties, it was fashionable among girls to complain about your mother — despite the fact that these women had given their lives over to rear us. It was never fashionable to complain about your father, unless they were very drunk, all the time. At worst, fathers provoked a shrugging silence — presumably because this was what they gave.
So what about New Men? Will we need a new psychology in twenty years for children, now grown up, whose fathers were there half the time, who changed the nappies and sang the lullabies, half the time, or more? Is it possible that in twenty years or so we will find it is the caring father, and not the caring mother, who is ultimately to blame?
I doubt it.
I have met some of these maligned mothers since and it is great fun having a look at them. Some of them, to my surprise, really do seem wretchedly ungiving. But most of them are quite nice. Or ordinary. Or even dull.
A dull mother? There is no such thing. It is odd that, as a group, mothers are seen as a lardy wodge of nothing much; of worry and love and fret and banality. As individuals we are everything. Between these two extremes, where does the person lie?
In my thirties and forties, many of the daughters who gave out about their mothers started going shopping with them, talking about kitchen units, doing all the things that friends might do and more, while the mothers — I don’t know what the mothers did, exactly, but they shifted too. They let their children be. The battle was over. As though each side had fought its way into the light of day and looked at each other to find . . .
Now that I have become a mother myself, it is a great comfort to me to see how most of us come to an accommodation between the ‘MOTHER!’ in our heads and the woman who reared us. The whole process reaches a sort of glorious conclusion if and when the daughter has children herself. ‘Now you understand,’ says the (grand)mother. ‘Now you see.’ This is what they yearn for — as much as any adolescent, they need to be understood. They need an end to blame.
I take the baby home, and watch my parents with different eyes. My father likes looking at small children — just that. He hates disturbing them, or telling them to do anything, or scaring them in any way; he does not seem to believe in it. My mother loves babies — some women don’t but she does — even when they are very new; all raw and whimpering and scarcely yet human. Her love is more passionate than his; I think, she can be almost hurt by it. At any rate I know that this is where my current happiness comes from, that the better part of my mothering is compounded of my mother’s passion and of my father’s benign attention.
A woman asks me, ‘Are you going to have a typical mother-daughter relationship?’ You can tell that she thinks this would be a nice comeuppance. The world loves to remind parents that soon it will all go awry.
I think about this when the baby is eighteen months and every hug contains the idea of squirming away. She will stay on my lap if I sing to her, and she will stroke my face, but if all this loving becomes too damn lovely, she will push or pinch or kick her way out of it, and I think, with some trepidation, of the day she turns fourteen.
She also has a neat line in accident-on-purpose elbow jabs, and great aim.
What about sons. Are they the same?
Anne Enright, ‘Unforgiven’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 152-54.
Ecco un elenco di cose che i figli, alla fin fine, perdonano sempre ai propri padri:
Uscire.
Rientrare tardi.
Odorare di alcool.
Leggere il giornale.
Guardare la televisione.
Guardare la gente in televisione con un vago interesse sessuale.
Non preoccuparsi, non più di tanto.
Avere altre cose importanti da fare.
Ecco un elenco di cose che i figli mai, mai e poi mai, perdonano alle proprie madri:
Uscire.
Rientrare tardi.
Odorare di alcool.
Leggere il giornale.
Guardare la televisione.
Guardare la gente in televisione con un vago interesse sessuale.
Non preoccuparsi, non più di tanto.
Avere altre cose importanti da fare.
Durante la mia adolescenza e la mia gioventù, tra noi ragazze andava di moda lamentarsi della propria madre, nonostante il fatto che quelle donne avevano dedicato la loro vita a tirarci su. Dei padri invece non ci si lamentava mai, a meno che non fossero sempre molto ubriachi. Nei casi peggiori, i padri provocavano una scrollata di spalle silenziosa, forse perché era l’unica cosa che davano.
Quindi, che dire dell’Uomo Nuovo? Tra vent’anni, quando saranno cresciuti, avremo bisogno di una nuova psicologia per i bambini di oggi, quelli che hanno avuto padri presenti per la metà del tempo, padri che per la metà del tempo, o anche di più, hanno cambiato pannolini e cantato ninna-nanne? È possibile che tra vent’anni o giù di lì scopriremo la persona da incolpare è il padre premuroso, e non la madre?
Ne dubito.
Da allora, mi è capitato di incontrare alcune di queste madri tanto chiacchierate, e guardarle è spassosissimo. Alcune di loro, con mio stupore, sembrano davvero irrimediabilmente grette, ma la maggior parte sono simpatiche. O nella norma. O addirittura scialbe.
Una madre scialba? Non esiste una cosa del genere. È strano che, come gruppo, le madri vengano percepite come un grasso ammasso di niente di che, un ammasso di ansia, amore, inquietudine e banalità. Come individui, noi madri siamo tutto. Tra questi due estremi, dove si colloca la persona?
Durante i miei trenta e quarant’anni, molte delle figlie che sparlavano delle proprie madri avevano iniziato ad andarci a fare acquisti insieme, a discutere di cucine e a fare tutte le cose che si fanno tra amiche e anche di più, mentre le madri… non so cosa facessero esattamente le madri, ma anche loro erano cambiate. Avevano lasciato in pace le proprie figlie. La battaglia era finita. Come se tutte e due le fazioni avessero combattuto per vedere la luce del giorno per poi guardarsi e scoprire che…
Adesso che anch’io sono diventata madre, mi è di gran conforto vedere come la maggior parte di noi scenda a un compromesso tra la “MADRE!” nelle nostre teste e la donna che ci ha tirate su. L’intero processo giunge a una sorta di conclusione gloriosa se e quando la figlia ha a sua volta dei figli. “Adesso capisci”, dice la nonna. “Adesso ti rendi conto”. È la cosa che più desiderano; come ogni adolescente, hanno bisogno di essere comprese. Hanno bisogno di qualcosa da incolpare.
Porto la bambina a casa, e vedo i miei genitori con occhi diversi. A mio padre piace guardare i bambini piccoli, guardarli e basta. Odia disturbarli, o dire loro di fare qualsiasi cosa, o spaventarli in qualsiasi modo; sembra che non creda in questi metodi. Mia madre ama i bambini (alcune donne non li amano, ma lei sì), anche quando sono appena nati, tutti grezzi, piagnucolanti e ancora a malapena umani. Il suo amore è più appassionato di quello di mio padre; credo che possa addirittura ferirla. Ad ogni modo, io so che la mia felicità attuale viene da qui, che la parte migliore del mio essere madre è una combinazione della passione di mia madre e dell’attenzione benevola di mio padre.
Una donna mi chiede “Vuoi impostare un rapporto madre-figlia tradizionale?”; è chiaro che secondo lei non sarebbe male come punizione; il mondo ama ricordare ai genitori che presto tutto inizierà ad andare per il verso sbagliato.
Mi torna in mente quando la bambina ha diciotto mesi e ogni abbraccio contiene l’idea di un divincolamento. Se le canto qualcosa, mi resta in braccio e mi accarezza il volto, ma se tutto questo amore diventa troppo amorevole, mi respinge o mi pizzica o calcia per liberarsene, e io penso, con una certa trepidazione, al giorno in cui compirà quattordici anni.
Finge anche di assestare per sbaglio dei colpi di gomito di una precisione millimetrica, e ha una gran bella mira.
E i figli maschi? Fanno lo stesso?
Anne Enright, ‘Unforgiven’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 152-54.