No one else can hear the baby speak, but I can. I can hear her say ‘up’ and ‘clap’, I hear ‘stairs’. I hear ‘string’. No one believes my baby says ‘string’, but I know she does, because she loves the bit of string that is tied to the door of the car, and she says ‘shing’. You have to listen hard, I admit that.
For months we have been on call and answer. ‘Ah da da dah,’ says the child. ‘Ah dah dee doo dah,’ I say back. This conversation is surprisingly complex, and gives me a new respect for birds, whales and chimpanzees. With three or four syllables, in all their variations, we can say, the two of us, all that we need, for now, to say.
Still, I dream of the baby turning around, and opening her mouth to say something wonderful and long and syntactically amazing like, ‘Can I go to the shops?’ I know it is in there somewhere — before her first word was ever uttered, there were full sentences playing across her face. The trick is getting them out of there — like pulling down the weather.
There is nothing so exciting as speech. A baby looks at your face as you say a word, and whatever passes between you as you hear the word back, is love and love returned. It is the gaze made manifest. Teaching a child to speak is giving them the world. It is better than feeding them, I realise, as I stand beside the kitchen counter, dropping scraps of words to my daughter’s up-tilted face. And I think that all words are sublimated nurture, or a request for nurture, or its provision. All words happen in the space between you and your dear old Ma.
I develop a theory that all writers have Major Mothers, Serious Mothers, sometimes Demanding Mothers — the kind of women you always know when they are in the room. I test this theory any time I am at a reading or conference, I float it across the dinner table. The last time I did this, one of the writers did not answer. He had started to cry.
Anne Enright, ‘Speech’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 171-72.
Nessuno riesce a sentire la bambina parlare, ma io sì. Riesco a sentirle dire ‘su’ e ‘batti’. Sento ‘scale’. Sento ‘corda’. Nessuno crede che mia figlia dica ‘corda’, ma io so che lo dice, perché adora il cordino attaccato alla portiera della macchina, e quindi dice ‘codda’. Bisogna sforzarsi parecchio per sentirlo, lo ammetto.
Sono mesi che andiamo avanti a botta e risposta. “Ah da da dah”, dice la bambina. “Ah dah dii duu dah”, le rispondo io. È una conversazione sorprendentemente complessa, che mi suscita un rispetto tutto nuovo per gli uccelli, le balene e gli scimpanzé. Con tre o quattro sillabe, combinate in tutte le varianti possibili, noi due possiamo dire tutto ciò che, per il momento, abbiamo bisogno di dire.
Eppure, io sogno che la bambina si volti, apra la bocca e dica qualcosa di meraviglioso, lungo e sintatticamente stupefacente come “Posso andare a fare spese?”; lo so che è lì, da qualche parte. Prima che pronunciasse la sua prima parola, frasi intere le aleggiavano sul volto. Il trucco sta nel tirarle fuori – come prevedere il tempo.
Non c’è niente di più entusiasmante del linguaggio. Un bambino ti fissa il volto mentre dici una parola, e qualsiasi cosa accada tra di voi mentre lui te la ripete è amore, dato e corrisposto. È lo sguardo che si manifesta. Insegnare a un bambino a parlare significa regalargli il mondo. Sono in piedi accanto al piano cottura e lascio cadere pezzetti di parole sul viso rivolto all’insù di mia figlia, e mi rendo conto che insegnarle a parlare è meglio che darle da mangiare. E penso che tutte le parole siano nutrimento sublimato, o una richiesta di nutrimento, o una forma di approvvigionamento. Tutte le parole accadono nello spazio tra te e la tua cara vecchia Mamma.
Ho una teoria secondo la quale tutti gli scrittori hanno Madri Maggiori, Madri Seriose, talvolta Madri Esigenti – il tipo di donne che si notano sempre quando sono in una stanza. Testo questa teoria ogni volta che vado a una lettura o a una conferenza, la faccio girare a tavola al momento della cena. L’ultima volta che l’ho fatto, uno scrittore non ha risposto. Aveva iniziato a piangere.
Anne Enright, ‘Speech’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 171-72
No one else can hear the baby speak, but I can. I can hear her say ‘up’ and ‘clap’, I hear ‘stairs’. I hear ‘string’. No one believes my baby says ‘string’, but I know she does, because she loves the bit of string that is tied to the door of the car, and she says ‘shing’. You have to listen hard, I admit that.
For months we have been on call and answer. ‘Ah da da dah,’ says the child. ‘Ah dah dee doo dah,’ I say back. This conversation is surprisingly complex, and gives me a new respect for birds, whales and chimpanzees. With three or four syllables, in all their variations, we can say, the two of us, all that we need, for now, to say.
Still, I dream of the baby turning around, and opening her mouth to say something wonderful and long and syntactically amazing like, ‘Can I go to the shops?’ I know it is in there somewhere — before her first word was ever uttered, there were full sentences playing across her face. The trick is getting them out of there — like pulling down the weather.
There is nothing so exciting as speech. A baby looks at your face as you say a word, and whatever passes between you as you hear the word back, is love and love returned. It is the gaze made manifest. Teaching a child to speak is giving them the world. It is better than feeding them, I realise, as I stand beside the kitchen counter, dropping scraps of words to my daughter’s up-tilted face. And I think that all words are sublimated nurture, or a request for nurture, or its provision. All words happen in the space between you and your dear old Ma.
I develop a theory that all writers have Major Mothers, Serious Mothers, sometimes Demanding Mothers — the kind of women you always know when they are in the room. I test this theory any time I am at a reading or conference, I float it across the dinner table. The last time I did this, one of the writers did not answer. He had started to cry.
Anne Enright, ‘Speech’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 171-72.
Nessuno riesce a sentire la bambina parlare, ma io sì. Riesco a sentirle dire ‘su’ e ‘batti’. Sento ‘scale’. Sento ‘corda’. Nessuno crede che mia figlia dica ‘corda’, ma io so che lo dice, perché adora il cordino attaccato alla portiera della macchina, e quindi dice ‘codda’. Bisogna sforzarsi parecchio per sentirlo, lo ammetto.
Sono mesi che andiamo avanti a botta e risposta. “Ah da da dah”, dice la bambina. “Ah dah dii duu dah”, le rispondo io. È una conversazione sorprendentemente complessa, che mi suscita un rispetto tutto nuovo per gli uccelli, le balene e gli scimpanzé. Con tre o quattro sillabe, combinate in tutte le varianti possibili, noi due possiamo dire tutto ciò che, per il momento, abbiamo bisogno di dire.
Eppure, io sogno che la bambina si volti, apra la bocca e dica qualcosa di meraviglioso, lungo e sintatticamente stupefacente come “Posso andare a fare spese?”; lo so che è lì, da qualche parte. Prima che pronunciasse la sua prima parola, frasi intere le aleggiavano sul volto. Il trucco sta nel tirarle fuori – come prevedere il tempo.
Non c’è niente di più entusiasmante del linguaggio. Un bambino ti fissa il volto mentre dici una parola, e qualsiasi cosa accada tra di voi mentre lui te la ripete è amore, dato e corrisposto. È lo sguardo che si manifesta. Insegnare a un bambino a parlare significa regalargli il mondo. Sono in piedi accanto al piano cottura e lascio cadere pezzetti di parole sul viso rivolto all’insù di mia figlia, e mi rendo conto che insegnarle a parlare è meglio che darle da mangiare. E penso che tutte le parole siano nutrimento sublimato, o una richiesta di nutrimento, o una forma di approvvigionamento. Tutte le parole accadono nello spazio tra te e la tua cara vecchia Mamma.
Ho una teoria secondo la quale tutti gli scrittori hanno Madri Maggiori, Madri Seriose, talvolta Madri Esigenti – il tipo di donne che si notano sempre quando sono in una stanza. Testo questa teoria ogni volta che vado a una lettura o a una conferenza, la faccio girare a tavola al momento della cena. L’ultima volta che l’ho fatto, uno scrittore non ha risposto. Aveva iniziato a piangere.
Anne Enright, ‘Speech’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 171-72