My earliest memory is of a pot stand. It is set into a corner with a cupboard on one side and, on the other, a shallow step. This is where my head begins. The step leads to another room, and far on the other side of the room, there is a white-haired woman sitting in a chair.
Discussions with my mother lead to just one pot stand, in a seaside cottage the summer I was eighteen months old. It was, she says, made of black iron and it stood beside a real step and the white-haired woman must be her own mother who died when I was six. This image of her is all that I have, and even then it is not so much an image as a sense. She may have been asleep, but I think she was reading. And there was something very quiet and covert about the pot stand, which was a pyramid affair with shelves for four pots. I can remember a little saucepan on the top shelf. I am tempted to say that there was a big saucepan on the bottom one, but this is pushing things a bit. I would give anything to remember what the lino was like.
At nine months, the baby puts her head in a pot and says, Aaah Aaah Aaah. She says it very gently and listens to the echo. She has discovered this all by herself. By way of celebration, I put my own head into the pot and say, Aaah Aaah Aaah. Then she does it again. Then I do it again. And so on.
The rest of my family don’t believe that I remember the pot stand, on the grounds that it is a stupid memory and, anyway, I was far too young. It is the job of families to reject each other’s memories, even the pleasant ones, and being the youngest I am sometimes forced to fight for the contents of my own head. But my brother broke his elbow that summer. My mother had to take him to hospital in Dublin and my grandmother looked after us while she was away. This was the first time in my life that I was without my mother for any length of time. If she had stayed, then am certain that I would not have remembered anything at all of that house — not the pot stand, and not my grandmother either.
We pilfer our own memories, we steal them from the world and salt them away.
I first left the baby when she was four months old. Some of the days when I was away, she spent with my mother. I wonder what image might remain with her from that time: a colour, a smell, a combination of shapes perhaps, affectless and still — and in the distance, someone. Just that. Someone.
And in the foreground? The carpet perhaps. I hope she remembers my parents’ carpet, the one I remember as a child, with a pattern of green leaves like stepping-stones all the way down the hall.
I have another, possibly earlier, memory of pulling the wallpaper off the wall from between the bars of my cot. My mother is absent from this scene too, but though the Pot Stand Memory is neither happy nor unhappy, this one is quite thrilling. I almost certainly ate the paper. The plaster underneath it was pink and powdery, and I imagine now that I can remember the shivery taste of it. I also remember the shape of the tear on the wall, or I think I do. At any rate, I see it in my mind’s eye — a seam on the left, stunningly straight, with four gammy strips pulled away, like a fat raggedy set of fingers, on the right.
I know this memory is, in some sense, true, but when I try to chase it, it disappears. It exists in peripheral vision, and presents itself only when I focus on something else — like typing, for example. When I stop writing this sentence and look up from the screen to try to see the pattern of the wallpaper — a blank. Memories, by their nature, may not be examined, and the mind’s eye is not the eye we use, for example, to cross the road.
I wonder if this is the way that the baby sees things: vaguely and all at once. I imagine it to be a very emotional way to exist in the world. Perhaps I am being romantic — but the visual world yields nothing but delight to her. There are (it seems) no horrors, no frights. Tiny babies see only in monochrome. I imagine colour leaking into her head like a slowly adjusted screen — tremendously slow, like a vegetable television growing silently in the corner of the room. I imagine her focus becoming sharper and deeper, like some infinitely stoned cameraman adjusting his lens. ‘Oh,’ she says — or something that is the precursor to ‘Oh’, a shallow inhalation, a stillness as she is caught by something, and begins to stalk it: careful, rapt — the most beautiful sound in the world: the sound of a baby’s wondering breath.
Something pulls in me when she is caught like this. For months I am a slave to her attention. The world is all colour, light and texture and I am her proud companion. I have no choice. None of us do. In a café, three women look over to smile at her, and then, as one, they look up. ‘Oh, she likes the light,’ says one, and this fact pleases us all. Immensely.
The light, of course, is horrible, and this is one of the reasons mothers think they are losing their minds: this pride in the baby looking at the light, this pride in the light as they introduce it to the baby, ‘Yes, the light!’ There is a certain zen to it; the world simple and new as we all stop to admire the baby admiring a wrought-iron candelabra with peculiar dangly bits and five — yes, five! — glowing, tulip-shaped bulbs.
She is years away from knowing from what ‘five’ might be, but maybe she already gets the ‘fiveness’ of it. This is the way her eyes move: One, one more! Another one! All of them! The other two. The first one again, another one! Something else.
Sometimes she holds her hand up like the baby Christ, and looks as though she contains everything, and understands it all. I do not ask to be forgiven, but still I feel redemption in the completeness of her gaze. And I feel the redemption in her fat baby wrists and her infinitely fine, fat baby’s hand. The baby is a blessing, but sometimes she does, she must, also bless, which is to say that she simply sees, and lifts her hand, as a sign.
I pick the baby up and we look in the wardrobe mirror, which has always been for her a complicated delight: What is it? It’s a baby! She smiles, it smiles back! (Complication upon complication! It’s me! It’s me! she says, and all her synapses, as I imagine, going ping! ping! ping!) She sees me smiling at her in the mirror; she sees her mother turning to smile at her in the room, and oh, it’s too much, she lunges forwards to examine the knob on the wardrobe door.
There are actually two knobs on the wardrobe. One is wooden and the other, for some reason, is an amber-coloured plastic. The baby goes from one to the other and back again. One of the first confusions in her young life was when myself and Martin both looked at her at the same time: ‘Oh no, there’s two of them.’ It almost felt unfair.
As she grew older, there was nothing she liked more than to be held by one of us and to look at the other, in a somewhat haughty way. Older still, she is completely content when the two of us are with her, quietly in a room. She has travelled from one, to two, perhaps to many. I think of this as she goes from the wooden knob to the amber one — a fairy tale of sameness and difference. This one. That one.
Of course, the first difference between this and the other is not between mother and father, or even between baby and ‘baby in the mirror’, but between one breast and . . . the other! If women had five teats, then mankind might, by now, be living on the moon.
Yesterday, it was warm, and I took off her socks and stood her on the grass. She loved this, but maybe not so much as I did — her first experience of grass. For her, this green stuff was just as different and as delicious as everything else — the ‘first’ was all mine. Sometimes, I feel as though I am introducing her to my own nostalgia for the world.
In the meantime, grass is green and springy and amazingly multiple and just itself. It might even be edible. Everything goes into her mouth. This is the taste of yellow. This is the taste of blue. Since she started moving about she has also experienced the taste of turf, of yesterday’s toast, and probably of mouse droppings, because it was weeks before I realised we were not alone in the house. Paper remains her ultimate goal, and she looks over her shoulder now to check if I am around. That wallpaper looks nice.
I really do wish I could remember my own wallpaper, instead of just the tear I made in it. The baby sleeps in my cot now — the one my father made over forty years ago with some half-inch dowel, and a fairly ingenious sliding mechanism for the side to be let down. I sat beside it one night, feeding her, and I tried to remember what it was like to be inside; the view between the bars and the ripped wallpaper on the wall. Someone, over the years, had painted it nursery blue, but I remembered a green colour, I could almost recall chewing the cross bar at the top. The baby sucked, her eyelashes batting slowly over a drunken, surrendered gaze, and as my attention wandered I saw, under a chip in the blue paint, the very green I ate as a child. A strong and distant emotion washed briefly over me and was gone.
My mother, or someone, pulled the cot away from the wall and, in time, the wallpaper I do not remember was replaced with wallpaper that I do remember (flowers of blue, block-printed on white). Babies love pattern so much I have begun to regret my own attempts at tastefulness. Not a single curlicued carpet for her to crawl over, not a single flower on the wall. Even her toys are in primary colours and her mobile is from the Tate, cut-out shapes, like a Mondrian floating free.
Once I stop trying, I seem to remember my mother giving out to me about the ripped-up wall. She would have been upset about the wallpaper. Perhaps this is why I remember it. It was my first real experience of ‘NO!’
My own child thinks No! is a game. I say it once and she pauses. I say it twice and she looks at me. I say it three times and she laughs. The punch-line!
Tasteful as it is, she loves the mobile. It has a big red circle that spins slowly to blue, and a little square that goes from black to white. There are various rectangles that don’t particularly obsess her but, taken all in all, it is the thing she likes most in the world.
We moved when she was nearly eight months old, and it was another two weeks before I got round to stringing up the mobile for her again. When it was done, she shuddered with delight. It happened to her all in spasm. She realised, not only that the mobile was there, but also that it had once been gone. She remembered it. In order to do this she needed to see three things: the mobile in the old flat, the new room without the mobile, the new room with the mobile. Memory is not a single thing.
Martin says that his first memory, which is of one brother breaking a blue plastic jug over another brother’s head, is false. His mother tells him that they never did have a slender, pale blue plastic jug. He thinks he dreamt about the jug, and that the dream also contained the idea that this was his first memory, as he dreamt a subsequent ‘first memory’ of people waving to him from a plane while he stood in the garden below. He was convinced for years that this was real. This makes me think that we are very young when we search for our first memory — that single moment when we entered the stream of time.
My own mother, who is curator and container of many things, among them the memory of my pot stand, worries that she is getting forgetful. The distant past is closer all the time, she says. If this is true, then the memory of her own mother is getting stronger now; sitting in a house by the sea, surrounded by children who are variously delighted, or worried, or concentrating on other things.
When you think about it, the pots can’t have stayed there for long. I would have pulled them down. There would have been noise, though my memory of them is notably, and utterly, silent. Perhaps what I remember is the calm before a chaos of sound and recrimination. That delicious, slow moment, when a baby goes very, very quiet, knowing it is about to be found out.
The other morning, the baby (silently) reached the seedlings I have under the window, and she filled her mouth with a handful of hardy annuals and potting compost. I tried to prise her mouth open to get the stuff out. She clamped it shut. She bit me (by accident). She started to cry. When she cried, her mouth opened. She was undone by her own distress and this seemed so unfair to me that I left her to it. I hadn’t the heart. Besides, it said on the pack that the compost was sterilised.
But she will not let my finger into her mouth, now, even to check for a tooth (she is very proud of her teeth), and when she clamps it shut and turns away she is saying, ‘Me,’ loud and clear. ‘Oh,’ a friend said, when she started to crawl, ‘it’s the beginning of the end,’ and I knew what she meant. It is the beginning of the end of a romance between a woman who has forgotten who she is and a child who does not yet know.
Until one day there will come a moment, delightful or banal, ordinary or strange, that she will remember for the rest of her life.
Anne Enright, 'Time' in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 65-72.
Il mio primo ricordo è quello di un portapentole. Si trova in un angolo, con un armadio da un lato e un gradino poco profondo dall’altro. È qui che ha inizio la mia testa. Il gradino conduce a un’altra stanza e, all’altro capo della camera, su una sedia, c’è una donna dai capelli bianchi.
Le discussioni con mia madre ci conducono sempre a un unico portapentole, in un cottage al mare, l’estate in cui io avevo diciotto mesi. Era di ferro nero, mi dice, stava accanto a un gradino e la donna dai capelli bianchi doveva essere sua madre, che morì quando avevo sei anni. L’immagine del mio ricordo è tutto ciò che ho di mia nonna, e non è neppure una vera immagine, più un’impressione. Forse dormiva, ma io credo che leggesse. E c’era qualcosa di molto sobrio e segreto nel portapentole, un oggetto piramidale con ripiani per quattro pentole. Ricordo un pentolino sul ripiano più alto. Sarei tentata di dire che ci fosse un grosso tegame sulla mensola inferiore, ma sarebbe forzare la mano. Darei qualsiasi cosa per ricordare com’era il linoleum.
A nove mesi, mia figlia infila la testa in una pentola e dice: «Aaah Aaah Aaah». Lo dice molto delicatamente e ascolta l’eco. Ha scoperto tutto questo da sola. Per festeggiare, mi ritrovo anche io a mettere la testa nella pentola e a dire «Aaah Aaah Aaah». Lei ripete il gesto. Poi è di nuovo il mio turno. E così via.
Il resto della mia famiglia non crede che io ricordi il portapentole. Ne dubitano per il semplice fatto che è un ricordo stupido e che, comunque, fossi troppo piccola. È compito delle famiglie sconfessarsi l’un l’altro i ricordi, anche quelli piacevoli, ed essendo io la più giovane, sono talvolta costretta a combattere per rivendicare il contenuto della mia mente. Ma quell'estate mio fratello si ruppe un gomito. Mia madre dovette portarlo all'ospedale di Dublino, e mia nonna badò a noi mentre lei era via. Fu la prima volta nella mia vita in cui rimasi senza mia madre per un certo periodo di tempo. Se fosse rimasta, sono certa che non avrei ricordato assolutamente nulla di quella casa – non il portapentole, e nemmeno mia nonna.
Sgraffigniamo i nostri ricordi, li rubiamo al mondo e li preserviamo sotto sale.
La prima volta che mi sono separata dalla bambina è stato quando aveva quattro mesi. Alcuni dei giorni in cui ero via, li ha passati con mia madre. Mi chiedo quale immagine le sia rimasta di quelle giornate: un colore, un odore, forse una combinazione di forme, inespressive e immobili – e in lontananza, qualcuno. Solo questo. Qualcuno.
E in primo piano? Il tappeto, forse. Spero che si ricordi del tappeto dei miei genitori, quello che ricordo anche io da bambina, con un motivo a foglie verdi, come un sentiero di pietre in un ruscello lungo tutto il corridoio.
Ho un altro ricordo, forse persino più remoto: quello di aver strappato dal muro un lembo di carta da parati attraverso le sbarre del mio lettino. Anche in questa circostanza mia madre è assente, ma mentre il ricordo del portapentole non è né felice né infelice, questo è piuttosto esaltante. Quasi certamente mangiai la carta da parati. L’intonaco sottostante era rosato e farinoso, e immagino di poterne ricordare il sapore febbrile. Ricordo anche la forma dello strappo sul muro, o, almeno, credo di rammentarla. Ad ogni modo, lo vedo con gli occhi della mente – a sinistra, un bordo incredibilmente dritto, con quattro strisce sbilenche strappate via, come l’impronta di una serie di dita grasse e sgangherate, sulla destra.
So che questo ricordo è, in un certo senso, vero, ma quando cerco di inseguirlo, scompare. Permane nella mia visione periferica, e si manifesta solo quando mi concentro su qualcos’altro – come scrivere al computer, per esempio. Quando smetto di scrivere questa frase e sposto lo sguardo dallo schermo per cercare di scorgere il motivo della carta da parati… ecco il vuoto. I ricordi, per loro natura, non possono essere esaminati, e gli occhi della mente non sono quelli che usiamo, ad esempio, per attraversare la strada.
Mi chiedo se questo è il modo in cui la mia bambina vede le cose: vagamente e tutte in una volta. Immagino che sia un modo molto emotivo di stare al mondo. Forse sono una romantica, ma penso che il mondo visibile non le provochi altro che gioia. Non ci sono orrori (così sembra), non ci sono paure. I bambini molto piccoli vedono in bianco e nero. Mi figuro il colore insinuarsi nella sua testa come uno schermo che si regola lentamente – adagio, come un televisore vegetale che cresce silenziosamente in un angolo della stanza. Immagino la sua messa a fuoco farsi più nitida e profonda, come un cameraman strafatto che regola il suo obiettivo. «Oh,» dice la bambina – o qualcosa che è il precursore di «Oh»: un’inspirazione breve, una pausa come se catturata da qualcosa, che poi, attenta e assorta, inizia a seguire. Ecco il suono più bello del mondo: quello del sospiro meravigliato di un bambino.
Qualcosa si tende dentro di me quando la vedo assorta in questo modo. Per mesi, sono schiava della sua attenzione. Il mondo è tutto colore, luce e consistenza e io sono la sua orgogliosa compagna. Non ho scelta. Nessuno di noi ce l’ha. In una caffetteria, tre donne si sporgono a sorriderle; poi, tutte insieme, alzano lo sguardo. «Oh, le piace la lampada», dice una, e questo fatto riempie di beatitudine tutte noi. Immensamente.
La lampada, naturalmente, è orribile, e questo è uno dei motivi per cui le madri pensano di essere sull’orlo della follia: l’orgoglio per il piccolo che guarda la lampada, l’orgoglio per la lampada mentre la presentano al bambino: «Sì, la lampada!». C'è un non so che di zen in ciò: il mondo che si fa semplice e nuovo mentre ci fermiamo tutti ad ammirare la bambina che osserva un lampadario di ferro battuto con bizzarri pendagli e cinque – sì, cinque! – lampadine accese a forma di tulipano.
La bambina ha ancora molti anni davanti a sé prima di poter cogliere il significato di “cinque”, ma forse ne intuisce già la “cinquità”. Questo è il modo in cui si muovono i suoi occhi: una lampadina, un’altra! Un’altra ancora! Tutte! Le altre due. Di nuovo la prima, un’altra! Qualcos’altro.
A volte, tiene la mano alzata come Gesù Bambino, e sembra contenere tutto, comprendere tutto. Non cerco il perdono, ma avverto comunque la redenzione nella pienezza del suo sguardo. E la avverto nei suoi polsi paffuti di bambina e nella sua mano grassottella, infantile e infinitamente delicata. La bambina è una benedizione, ma a volte è lei a benedire, dev’essere così: semplicemente osserva, e alza la mano, in segno.
Prendo in braccio la bambina e ci guardiamo nello specchio dell’armadio, che ha sempre rappresentato per lei un diletto complesso: «Che cos'è quella? È una bambina!» Lei sorride, la bambina riflessa le sorride di rimando. (Complicazione su complicazione! «Sono io! Sono io!» si dice, e immagino tutte le sue sinapsi fare ding! ding! ding!) Vede me sorriderle nello specchio; vede sua madre che si volta a sorriderle nella stanza, e oh! così è troppo! Si sporge in avanti per esaminare il pomello dell’anta dell'armadio.
In realtà ci sono due pomelli sull’armadio. Uno è di legno e l’altro, per chissà quale motivo, è di plastica color ambra. La bambina fa scivolare lo sguardo da uno all’altro e poi di nuovo sul primo. Una delle prime confusioni della sua giovane vita era quando io e Martin la guardavamo contemporaneamente: «Oh, no, ce ne sono due!». Le sembrava quasi ingiusto.
Quando è cresciuta, non c’era niente che le piacesse di più che essere tenuta in braccio da uno di noi e guardare l’altro, in modo un po’ altezzoso. Ora che è ancora più grande, è contenta quando siamo entrambi con lei, in silenzio in una stanza. È passata da uno a due, forse a molti. Penso a questo mentre lei passa dal pomello di legno a quello color ambra – una favola di somiglianze e differenze. Questo. Quello.
Naturalmente, la prima differenza tra questo e quello non è tra madre e padre, e nemmeno tra bambina e “bambina nello specchio”, ma tra un seno e . . . l’altro! Se le donne avessero cinque tette, a quest’ora forse l’umanità vivrebbe già sulla luna.
Ieri faceva caldo, così le ho tolto le calze e l’ho messa in piedi sull’erba. Le è piaciuto molto, ma forse non quanto a me: la sua prima volta sull’erba. Per lei, quella cosa verde era diversa e deliziosa come qualsiasi altra – la “prima volta” era la mia. A volte, mi sento come se le stessi facendo conoscere la mia nostalgia del mondo.
In ogni caso, l’erba è verde e flessuosa, incredibilmente multiforme e semplicemente se stessa. Potrebbe persino essere commestibile. Tutto le finisce in bocca. Questo è il sapore del giallo. E questo quello del blu. Da quando ha iniziato a muoversi, ha sperimentato anche il sapore della torba, del toast di ieri, e, con ogni probabilità, degli escrementi di topo, perché sono passate settimane prima che mi rendessi conto che non eravamo soli in casa. La carta rimane il suo obiettivo principale, e ora ha iniziato a guardarsi alle spalle per controllare se sono nei paraggi. Quella carta da parati sembra appetitosa.
Vorrei davvero poter ricordare la mia carta da parati, invece dello strappo che ci ho fatto. La bambina ora dorme nel mio lettino – quello che mio padre costruì più di quarant’anni fa con qualche tassello di legno da un centimetro, e un ingegnoso meccanismo scorrevole per abbassare la sponda. Una notte, mentre sedevo accanto al lettino e allattavo la bambina, cercai di ricordare com’era starci dentro: la vista tra le sbarre e la carta da parati strappata sul muro. Qualcuno, nel corso degli anni, l’aveva dipinto di celeste, ma io lo ricordavo verde; mi pareva di poter quasi rievocare la sensazione che provocava il mordicchiare la traversa. La bambina succhiava, le sue ciglia battevano lentamente sullo sguardo ebbro e arreso, e mentre la mia attenzione vagava, vidi, sotto una scrostatura nella vernice blu, proprio il verde che mordicchiavo da bambina. Un’emozione vigorosa e remota mi investì brevemente, e poi si dileguò.
Mia madre, o qualcun altro, allontanò il lettino dal muro e, col tempo, la carta da parati che non ricordo venne sostituita dalla carta da parati che è invece viva nella mia memoria (fiori blu stampati a blocchi su un fondo bianco). Ai bambini piacciono così tanto i motivi stampati, che inizio a rimpiangere i miei tentativi di buon gusto. Non c’è un solo tappeto a ghirigori sul quale mia figlia possa gattonare, non un singolo fiore sulle pareti. Anche i suoi giocattoli sono di colori primari e la giostrina sopra il lettino viene dalla Tate Gallery, forme ritagliate, come un Mondrian libero di fluttuare nell’aria.
È solo quando smetto di forzare la memoria che mi sembra di ricordare mia madre che mi rimprovera per la parete rovinata. Lo strappo deve averla fatta arrabbiare. Forse è per questo che me lo ricordo: è stata la mia prima vera esperienza del “NO!”
Mia figlia pensa che “No!” sia un gioco. Lo dico una volta e lei si ferma. Lo dico due volte e mi guarda. Lo dico tre volte e ride. Il colmo!
Per quanto sia di buon gusto, lei adora la giostrina. Ha un grande cerchio rosso che gira lentamente facendosi blu, e un quadratino che si trasforma da nero in bianco. Ci sono vari rettangoli che non la affascinano particolarmente ma, tutto sommato, è la cosa che le piace di più al mondo.
Abbiamo traslocato quando lei aveva quasi otto mesi, e ci sono volute due settimane prima che riuscissi a montare nuovamente la giostrina sopra il letto. Quando terminai, lei rabbrividì di gioia. Tutto durò il tempo di uno spasmo. Non soltanto si rese conto che la giostrina era lì, ma anche che prima non c’era stata. Se ne ricordava, e per farlo doveva aver percepito tre cose: la giostrina nel vecchio appartamento, la nuova stanza senza la giostrina, la nuova stanza con la giostrina. La memoria ha molti affluenti.
Martin dice che il suo primo ricordo, quello di un fratello che rompe una brocca di plastica blu sulla testa di un altro fratello, è falso. Sua madre gli dice che non hanno mai avuto una brocca di plastica blu. Martin crede di aver sognato la brocca, e che il sogno contenesse anche l’idea che questo fosse il suo primo ricordo, poiché in seguito sognò un altro “primo ricordo” in cui delle persone lo salutavano da un aereo mentre lui era a terra, in piedi in un giardino. Per anni, è rimasto saldo nella convinzione che fosse reale. Ciò mi fa pensare che siamo molto giovani quando cerchiamo il nostro primo ricordo – quel momento irripetibile in cui siamo entrati nel flusso del tempo.
Mia madre, curatrice e custode di molti eventi, tra i quali il mio ricordo del portapentole, teme di star perdendo la memoria. Il passato remoto è sempre più vicino, dice. Se ciò è vero, allora il ricordo di sua madre sta diventando più forte ora: seduta in una casa sul mare, circondata da bambini felici, o preoccupati, o concentrati su altre cose.
A pensarci bene, le pentole non possono essere rimaste lì a lungo. Devo averle tirate giù. Deve esserci stato un gran fracasso, eppure il mio ricordo è segnatamente e del tutto silenzioso. Forse quello che rammento è la calma prima del caos di rumore e rimproveri. Quell’attimo, delizioso e lento, in cui un bambino diventa incredibilmente silenzioso, perché sa che sta per essere scoperto.
L’altra mattina, la bambina (in silenzio) ha raggiunto le piantine annuali che ho sotto la finestra, e si è riempita la bocca con una manciata di foglie e terriccio. Ho tentato di farle aprire la bocca per tirare fuori quella roba. Lei ha serrato le labbra. Poi mi ha morso (per sbaglio) e ha cominciato a singhiozzare. Piangendo, ha aperto la bocca. È stata sabotata dalla sua stessa disperazione e questo mi è parso così ingiusto che l’ho lasciata stare. Mi è mancato il coraggio. In ogni caso, sulla confezione del terriccio c’era scritto che era sterilizzato.
Ma ora non si lascia più mettere un dito in bocca, nemmeno per controllare un dente (è molto orgogliosa dei suoi denti) e, quando serra le labbra e si gira dall’altra parte, sta dicendo, «Io,» forte e chiaro. «Oh! È l’inizio della fine», ha detto un’amica quando la bambina ha iniziato a gattonare, e io sapevo cosa volesse dirmi. È l’inizio della fine dell’idillio tra una donna che ha scordato chi è e una bambina che ancora non lo sa.
Finché un giorno arriverà un momento, incantevole o banale, ordinario o strano, che lei ricorderà per il resto della vita.
My earliest memory is of a pot stand. It is set into a corner with a cupboard on one side and, on the other, a shallow step. This is where my head begins. The step leads to another room, and far on the other side of the room, there is a white-haired woman sitting in a chair.
Discussions with my mother lead to just one pot stand, in a seaside cottage the summer I was eighteen months old. It was, she says, made of black iron and it stood beside a real step and the white-haired woman must be her own mother who died when I was six. This image of her is all that I have, and even then it is not so much an image as a sense. She may have been asleep, but I think she was reading. And there was something very quiet and covert about the pot stand, which was a pyramid affair with shelves for four pots. I can remember a little saucepan on the top shelf. I am tempted to say that there was a big saucepan on the bottom one, but this is pushing things a bit. I would give anything to remember what the lino was like.
At nine months, the baby puts her head in a pot and says, Aaah Aaah Aaah. She says it very gently and listens to the echo. She has discovered this all by herself. By way of celebration, I put my own head into the pot and say, Aaah Aaah Aaah. Then she does it again. Then I do it again. And so on.
The rest of my family don’t believe that I remember the pot stand, on the grounds that it is a stupid memory and, anyway, I was far too young. It is the job of families to reject each other’s memories, even the pleasant ones, and being the youngest I am sometimes forced to fight for the contents of my own head. But my brother broke his elbow that summer. My mother had to take him to hospital in Dublin and my grandmother looked after us while she was away. This was the first time in my life that I was without my mother for any length of time. If she had stayed, then am certain that I would not have remembered anything at all of that house — not the pot stand, and not my grandmother either.
We pilfer our own memories, we steal them from the world and salt them away.
I first left the baby when she was four months old. Some of the days when I was away, she spent with my mother. I wonder what image might remain with her from that time: a colour, a smell, a combination of shapes perhaps, affectless and still — and in the distance, someone. Just that. Someone.
And in the foreground? The carpet perhaps. I hope she remembers my parents’ carpet, the one I remember as a child, with a pattern of green leaves like stepping-stones all the way down the hall.
I have another, possibly earlier, memory of pulling the wallpaper off the wall from between the bars of my cot. My mother is absent from this scene too, but though the Pot Stand Memory is neither happy nor unhappy, this one is quite thrilling. I almost certainly ate the paper. The plaster underneath it was pink and powdery, and I imagine now that I can remember the shivery taste of it. I also remember the shape of the tear on the wall, or I think I do. At any rate, I see it in my mind’s eye — a seam on the left, stunningly straight, with four gammy strips pulled away, like a fat raggedy set of fingers, on the right.
I know this memory is, in some sense, true, but when I try to chase it, it disappears. It exists in peripheral vision, and presents itself only when I focus on something else — like typing, for example. When I stop writing this sentence and look up from the screen to try to see the pattern of the wallpaper — a blank. Memories, by their nature, may not be examined, and the mind’s eye is not the eye we use, for example, to cross the road.
I wonder if this is the way that the baby sees things: vaguely and all at once. I imagine it to be a very emotional way to exist in the world. Perhaps I am being romantic — but the visual world yields nothing but delight to her. There are (it seems) no horrors, no frights. Tiny babies see only in monochrome. I imagine colour leaking into her head like a slowly adjusted screen — tremendously slow, like a vegetable television growing silently in the corner of the room. I imagine her focus becoming sharper and deeper, like some infinitely stoned cameraman adjusting his lens. ‘Oh,’ she says — or something that is the precursor to ‘Oh’, a shallow inhalation, a stillness as she is caught by something, and begins to stalk it: careful, rapt — the most beautiful sound in the world: the sound of a baby’s wondering breath.
Something pulls in me when she is caught like this. For months I am a slave to her attention. The world is all colour, light and texture and I am her proud companion. I have no choice. None of us do. In a café, three women look over to smile at her, and then, as one, they look up. ‘Oh, she likes the light,’ says one, and this fact pleases us all. Immensely.
The light, of course, is horrible, and this is one of the reasons mothers think they are losing their minds: this pride in the baby looking at the light, this pride in the light as they introduce it to the baby, ‘Yes, the light!’ There is a certain zen to it; the world simple and new as we all stop to admire the baby admiring a wrought-iron candelabra with peculiar dangly bits and five — yes, five! — glowing, tulip-shaped bulbs.
She is years away from knowing from what ‘five’ might be, but maybe she already gets the ‘fiveness’ of it. This is the way her eyes move: One, one more! Another one! All of them! The other two. The first one again, another one! Something else.
Sometimes she holds her hand up like the baby Christ, and looks as though she contains everything, and understands it all. I do not ask to be forgiven, but still I feel redemption in the completeness of her gaze. And I feel the redemption in her fat baby wrists and her infinitely fine, fat baby’s hand. The baby is a blessing, but sometimes she does, she must, also bless, which is to say that she simply sees, and lifts her hand, as a sign.
I pick the baby up and we look in the wardrobe mirror, which has always been for her a complicated delight: What is it? It’s a baby! She smiles, it smiles back! (Complication upon complication! It’s me! It’s me! she says, and all her synapses, as I imagine, going ping! ping! ping!) She sees me smiling at her in the mirror; she sees her mother turning to smile at her in the room, and oh, it’s too much, she lunges forwards to examine the knob on the wardrobe door.
There are actually two knobs on the wardrobe. One is wooden and the other, for some reason, is an amber-coloured plastic. The baby goes from one to the other and back again. One of the first confusions in her young life was when myself and Martin both looked at her at the same time: ‘Oh no, there’s two of them.’ It almost felt unfair.
As she grew older, there was nothing she liked more than to be held by one of us and to look at the other, in a somewhat haughty way. Older still, she is completely content when the two of us are with her, quietly in a room. She has travelled from one, to two, perhaps to many. I think of this as she goes from the wooden knob to the amber one — a fairy tale of sameness and difference. This one. That one.
Of course, the first difference between this and the other is not between mother and father, or even between baby and ‘baby in the mirror’, but between one breast and . . . the other! If women had five teats, then mankind might, by now, be living on the moon.
Yesterday, it was warm, and I took off her socks and stood her on the grass. She loved this, but maybe not so much as I did — her first experience of grass. For her, this green stuff was just as different and as delicious as everything else — the ‘first’ was all mine. Sometimes, I feel as though I am introducing her to my own nostalgia for the world.
In the meantime, grass is green and springy and amazingly multiple and just itself. It might even be edible. Everything goes into her mouth. This is the taste of yellow. This is the taste of blue. Since she started moving about she has also experienced the taste of turf, of yesterday’s toast, and probably of mouse droppings, because it was weeks before I realised we were not alone in the house. Paper remains her ultimate goal, and she looks over her shoulder now to check if I am around. That wallpaper looks nice.
I really do wish I could remember my own wallpaper, instead of just the tear I made in it. The baby sleeps in my cot now — the one my father made over forty years ago with some half-inch dowel, and a fairly ingenious sliding mechanism for the side to be let down. I sat beside it one night, feeding her, and I tried to remember what it was like to be inside; the view between the bars and the ripped wallpaper on the wall. Someone, over the years, had painted it nursery blue, but I remembered a green colour, I could almost recall chewing the cross bar at the top. The baby sucked, her eyelashes batting slowly over a drunken, surrendered gaze, and as my attention wandered I saw, under a chip in the blue paint, the very green I ate as a child. A strong and distant emotion washed briefly over me and was gone.
My mother, or someone, pulled the cot away from the wall and, in time, the wallpaper I do not remember was replaced with wallpaper that I do remember (flowers of blue, block-printed on white). Babies love pattern so much I have begun to regret my own attempts at tastefulness. Not a single curlicued carpet for her to crawl over, not a single flower on the wall. Even her toys are in primary colours and her mobile is from the Tate, cut-out shapes, like a Mondrian floating free.
Once I stop trying, I seem to remember my mother giving out to me about the ripped-up wall. She would have been upset about the wallpaper. Perhaps this is why I remember it. It was my first real experience of ‘NO!’
My own child thinks No! is a game. I say it once and she pauses. I say it twice and she looks at me. I say it three times and she laughs. The punch-line!
Tasteful as it is, she loves the mobile. It has a big red circle that spins slowly to blue, and a little square that goes from black to white. There are various rectangles that don’t particularly obsess her but, taken all in all, it is the thing she likes most in the world.
We moved when she was nearly eight months old, and it was another two weeks before I got round to stringing up the mobile for her again. When it was done, she shuddered with delight. It happened to her all in spasm. She realised, not only that the mobile was there, but also that it had once been gone. She remembered it. In order to do this she needed to see three things: the mobile in the old flat, the new room without the mobile, the new room with the mobile. Memory is not a single thing.
Martin says that his first memory, which is of one brother breaking a blue plastic jug over another brother’s head, is false. His mother tells him that they never did have a slender, pale blue plastic jug. He thinks he dreamt about the jug, and that the dream also contained the idea that this was his first memory, as he dreamt a subsequent ‘first memory’ of people waving to him from a plane while he stood in the garden below. He was convinced for years that this was real. This makes me think that we are very young when we search for our first memory — that single moment when we entered the stream of time.
My own mother, who is curator and container of many things, among them the memory of my pot stand, worries that she is getting forgetful. The distant past is closer all the time, she says. If this is true, then the memory of her own mother is getting stronger now; sitting in a house by the sea, surrounded by children who are variously delighted, or worried, or concentrating on other things.
When you think about it, the pots can’t have stayed there for long. I would have pulled them down. There would have been noise, though my memory of them is notably, and utterly, silent. Perhaps what I remember is the calm before a chaos of sound and recrimination. That delicious, slow moment, when a baby goes very, very quiet, knowing it is about to be found out.
The other morning, the baby (silently) reached the seedlings I have under the window, and she filled her mouth with a handful of hardy annuals and potting compost. I tried to prise her mouth open to get the stuff out. She clamped it shut. She bit me (by accident). She started to cry. When she cried, her mouth opened. She was undone by her own distress and this seemed so unfair to me that I left her to it. I hadn’t the heart. Besides, it said on the pack that the compost was sterilised.
But she will not let my finger into her mouth, now, even to check for a tooth (she is very proud of her teeth), and when she clamps it shut and turns away she is saying, ‘Me,’ loud and clear. ‘Oh,’ a friend said, when she started to crawl, ‘it’s the beginning of the end,’ and I knew what she meant. It is the beginning of the end of a romance between a woman who has forgotten who she is and a child who does not yet know.
Until one day there will come a moment, delightful or banal, ordinary or strange, that she will remember for the rest of her life.
Anne Enright, 'Time' in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 65-72.
Il mio primo ricordo è quello di un portapentole. Si trova in un angolo, con un armadio da un lato e un gradino poco profondo dall’altro. È qui che ha inizio la mia testa. Il gradino conduce a un’altra stanza e, all’altro capo della camera, su una sedia, c’è una donna dai capelli bianchi.
Le discussioni con mia madre ci conducono sempre a un unico portapentole, in un cottage al mare, l’estate in cui io avevo diciotto mesi. Era di ferro nero, mi dice, stava accanto a un gradino e la donna dai capelli bianchi doveva essere sua madre, che morì quando avevo sei anni. L’immagine del mio ricordo è tutto ciò che ho di mia nonna, e non è neppure una vera immagine, più un’impressione. Forse dormiva, ma io credo che leggesse. E c’era qualcosa di molto sobrio e segreto nel portapentole, un oggetto piramidale con ripiani per quattro pentole. Ricordo un pentolino sul ripiano più alto. Sarei tentata di dire che ci fosse un grosso tegame sulla mensola inferiore, ma sarebbe forzare la mano. Darei qualsiasi cosa per ricordare com’era il linoleum.
A nove mesi, mia figlia infila la testa in una pentola e dice: «Aaah Aaah Aaah». Lo dice molto delicatamente e ascolta l’eco. Ha scoperto tutto questo da sola. Per festeggiare, mi ritrovo anche io a mettere la testa nella pentola e a dire «Aaah Aaah Aaah». Lei ripete il gesto. Poi è di nuovo il mio turno. E così via.
Il resto della mia famiglia non crede che io ricordi il portapentole. Ne dubitano per il semplice fatto che è un ricordo stupido e che, comunque, fossi troppo piccola. È compito delle famiglie sconfessarsi l’un l’altro i ricordi, anche quelli piacevoli, ed essendo io la più giovane, sono talvolta costretta a combattere per rivendicare il contenuto della mia mente. Ma quell'estate mio fratello si ruppe un gomito. Mia madre dovette portarlo all'ospedale di Dublino, e mia nonna badò a noi mentre lei era via. Fu la prima volta nella mia vita in cui rimasi senza mia madre per un certo periodo di tempo. Se fosse rimasta, sono certa che non avrei ricordato assolutamente nulla di quella casa – non il portapentole, e nemmeno mia nonna.
Sgraffigniamo i nostri ricordi, li rubiamo al mondo e li preserviamo sotto sale.
La prima volta che mi sono separata dalla bambina è stato quando aveva quattro mesi. Alcuni dei giorni in cui ero via, li ha passati con mia madre. Mi chiedo quale immagine le sia rimasta di quelle giornate: un colore, un odore, forse una combinazione di forme, inespressive e immobili – e in lontananza, qualcuno. Solo questo. Qualcuno.
E in primo piano? Il tappeto, forse. Spero che si ricordi del tappeto dei miei genitori, quello che ricordo anche io da bambina, con un motivo a foglie verdi, come un sentiero di pietre in un ruscello lungo tutto il corridoio.
Ho un altro ricordo, forse persino più remoto: quello di aver strappato dal muro un lembo di carta da parati attraverso le sbarre del mio lettino. Anche in questa circostanza mia madre è assente, ma mentre il ricordo del portapentole non è né felice né infelice, questo è piuttosto esaltante. Quasi certamente mangiai la carta da parati. L’intonaco sottostante era rosato e farinoso, e immagino di poterne ricordare il sapore febbrile. Ricordo anche la forma dello strappo sul muro, o, almeno, credo di rammentarla. Ad ogni modo, lo vedo con gli occhi della mente – a sinistra, un bordo incredibilmente dritto, con quattro strisce sbilenche strappate via, come l’impronta di una serie di dita grasse e sgangherate, sulla destra.
So che questo ricordo è, in un certo senso, vero, ma quando cerco di inseguirlo, scompare. Permane nella mia visione periferica, e si manifesta solo quando mi concentro su qualcos’altro – come scrivere al computer, per esempio. Quando smetto di scrivere questa frase e sposto lo sguardo dallo schermo per cercare di scorgere il motivo della carta da parati… ecco il vuoto. I ricordi, per loro natura, non possono essere esaminati, e gli occhi della mente non sono quelli che usiamo, ad esempio, per attraversare la strada.
Mi chiedo se questo è il modo in cui la mia bambina vede le cose: vagamente e tutte in una volta. Immagino che sia un modo molto emotivo di stare al mondo. Forse sono una romantica, ma penso che il mondo visibile non le provochi altro che gioia. Non ci sono orrori (così sembra), non ci sono paure. I bambini molto piccoli vedono in bianco e nero. Mi figuro il colore insinuarsi nella sua testa come uno schermo che si regola lentamente – adagio, come un televisore vegetale che cresce silenziosamente in un angolo della stanza. Immagino la sua messa a fuoco farsi più nitida e profonda, come un cameraman strafatto che regola il suo obiettivo. «Oh,» dice la bambina – o qualcosa che è il precursore di «Oh»: un’inspirazione breve, una pausa come se catturata da qualcosa, che poi, attenta e assorta, inizia a seguire. Ecco il suono più bello del mondo: quello del sospiro meravigliato di un bambino.
Qualcosa si tende dentro di me quando la vedo assorta in questo modo. Per mesi, sono schiava della sua attenzione. Il mondo è tutto colore, luce e consistenza e io sono la sua orgogliosa compagna. Non ho scelta. Nessuno di noi ce l’ha. In una caffetteria, tre donne si sporgono a sorriderle; poi, tutte insieme, alzano lo sguardo. «Oh, le piace la lampada», dice una, e questo fatto riempie di beatitudine tutte noi. Immensamente.
La lampada, naturalmente, è orribile, e questo è uno dei motivi per cui le madri pensano di essere sull’orlo della follia: l’orgoglio per il piccolo che guarda la lampada, l’orgoglio per la lampada mentre la presentano al bambino: «Sì, la lampada!». C'è un non so che di zen in ciò: il mondo che si fa semplice e nuovo mentre ci fermiamo tutti ad ammirare la bambina che osserva un lampadario di ferro battuto con bizzarri pendagli e cinque – sì, cinque! – lampadine accese a forma di tulipano.
La bambina ha ancora molti anni davanti a sé prima di poter cogliere il significato di “cinque”, ma forse ne intuisce già la “cinquità”. Questo è il modo in cui si muovono i suoi occhi: una lampadina, un’altra! Un’altra ancora! Tutte! Le altre due. Di nuovo la prima, un’altra! Qualcos’altro.
A volte, tiene la mano alzata come Gesù Bambino, e sembra contenere tutto, comprendere tutto. Non cerco il perdono, ma avverto comunque la redenzione nella pienezza del suo sguardo. E la avverto nei suoi polsi paffuti di bambina e nella sua mano grassottella, infantile e infinitamente delicata. La bambina è una benedizione, ma a volte è lei a benedire, dev’essere così: semplicemente osserva, e alza la mano, in segno.
Prendo in braccio la bambina e ci guardiamo nello specchio dell’armadio, che ha sempre rappresentato per lei un diletto complesso: «Che cos'è quella? È una bambina!» Lei sorride, la bambina riflessa le sorride di rimando. (Complicazione su complicazione! «Sono io! Sono io!» si dice, e immagino tutte le sue sinapsi fare ding! ding! ding!) Vede me sorriderle nello specchio; vede sua madre che si volta a sorriderle nella stanza, e oh! così è troppo! Si sporge in avanti per esaminare il pomello dell’anta dell'armadio.
In realtà ci sono due pomelli sull’armadio. Uno è di legno e l’altro, per chissà quale motivo, è di plastica color ambra. La bambina fa scivolare lo sguardo da uno all’altro e poi di nuovo sul primo. Una delle prime confusioni della sua giovane vita era quando io e Martin la guardavamo contemporaneamente: «Oh, no, ce ne sono due!». Le sembrava quasi ingiusto.
Quando è cresciuta, non c’era niente che le piacesse di più che essere tenuta in braccio da uno di noi e guardare l’altro, in modo un po’ altezzoso. Ora che è ancora più grande, è contenta quando siamo entrambi con lei, in silenzio in una stanza. È passata da uno a due, forse a molti. Penso a questo mentre lei passa dal pomello di legno a quello color ambra – una favola di somiglianze e differenze. Questo. Quello.
Naturalmente, la prima differenza tra questo e quello non è tra madre e padre, e nemmeno tra bambina e “bambina nello specchio”, ma tra un seno e . . . l’altro! Se le donne avessero cinque tette, a quest’ora forse l’umanità vivrebbe già sulla luna.
Ieri faceva caldo, così le ho tolto le calze e l’ho messa in piedi sull’erba. Le è piaciuto molto, ma forse non quanto a me: la sua prima volta sull’erba. Per lei, quella cosa verde era diversa e deliziosa come qualsiasi altra – la “prima volta” era la mia. A volte, mi sento come se le stessi facendo conoscere la mia nostalgia del mondo.
In ogni caso, l’erba è verde e flessuosa, incredibilmente multiforme e semplicemente se stessa. Potrebbe persino essere commestibile. Tutto le finisce in bocca. Questo è il sapore del giallo. E questo quello del blu. Da quando ha iniziato a muoversi, ha sperimentato anche il sapore della torba, del toast di ieri, e, con ogni probabilità, degli escrementi di topo, perché sono passate settimane prima che mi rendessi conto che non eravamo soli in casa. La carta rimane il suo obiettivo principale, e ora ha iniziato a guardarsi alle spalle per controllare se sono nei paraggi. Quella carta da parati sembra appetitosa.
Vorrei davvero poter ricordare la mia carta da parati, invece dello strappo che ci ho fatto. La bambina ora dorme nel mio lettino – quello che mio padre costruì più di quarant’anni fa con qualche tassello di legno da un centimetro, e un ingegnoso meccanismo scorrevole per abbassare la sponda. Una notte, mentre sedevo accanto al lettino e allattavo la bambina, cercai di ricordare com’era starci dentro: la vista tra le sbarre e la carta da parati strappata sul muro. Qualcuno, nel corso degli anni, l’aveva dipinto di celeste, ma io lo ricordavo verde; mi pareva di poter quasi rievocare la sensazione che provocava il mordicchiare la traversa. La bambina succhiava, le sue ciglia battevano lentamente sullo sguardo ebbro e arreso, e mentre la mia attenzione vagava, vidi, sotto una scrostatura nella vernice blu, proprio il verde che mordicchiavo da bambina. Un’emozione vigorosa e remota mi investì brevemente, e poi si dileguò.
Mia madre, o qualcun altro, allontanò il lettino dal muro e, col tempo, la carta da parati che non ricordo venne sostituita dalla carta da parati che è invece viva nella mia memoria (fiori blu stampati a blocchi su un fondo bianco). Ai bambini piacciono così tanto i motivi stampati, che inizio a rimpiangere i miei tentativi di buon gusto. Non c’è un solo tappeto a ghirigori sul quale mia figlia possa gattonare, non un singolo fiore sulle pareti. Anche i suoi giocattoli sono di colori primari e la giostrina sopra il lettino viene dalla Tate Gallery, forme ritagliate, come un Mondrian libero di fluttuare nell’aria.
È solo quando smetto di forzare la memoria che mi sembra di ricordare mia madre che mi rimprovera per la parete rovinata. Lo strappo deve averla fatta arrabbiare. Forse è per questo che me lo ricordo: è stata la mia prima vera esperienza del “NO!”
Mia figlia pensa che “No!” sia un gioco. Lo dico una volta e lei si ferma. Lo dico due volte e mi guarda. Lo dico tre volte e ride. Il colmo!
Per quanto sia di buon gusto, lei adora la giostrina. Ha un grande cerchio rosso che gira lentamente facendosi blu, e un quadratino che si trasforma da nero in bianco. Ci sono vari rettangoli che non la affascinano particolarmente ma, tutto sommato, è la cosa che le piace di più al mondo.
Abbiamo traslocato quando lei aveva quasi otto mesi, e ci sono volute due settimane prima che riuscissi a montare nuovamente la giostrina sopra il letto. Quando terminai, lei rabbrividì di gioia. Tutto durò il tempo di uno spasmo. Non soltanto si rese conto che la giostrina era lì, ma anche che prima non c’era stata. Se ne ricordava, e per farlo doveva aver percepito tre cose: la giostrina nel vecchio appartamento, la nuova stanza senza la giostrina, la nuova stanza con la giostrina. La memoria ha molti affluenti.
Martin dice che il suo primo ricordo, quello di un fratello che rompe una brocca di plastica blu sulla testa di un altro fratello, è falso. Sua madre gli dice che non hanno mai avuto una brocca di plastica blu. Martin crede di aver sognato la brocca, e che il sogno contenesse anche l’idea che questo fosse il suo primo ricordo, poiché in seguito sognò un altro “primo ricordo” in cui delle persone lo salutavano da un aereo mentre lui era a terra, in piedi in un giardino. Per anni, è rimasto saldo nella convinzione che fosse reale. Ciò mi fa pensare che siamo molto giovani quando cerchiamo il nostro primo ricordo – quel momento irripetibile in cui siamo entrati nel flusso del tempo.
Mia madre, curatrice e custode di molti eventi, tra i quali il mio ricordo del portapentole, teme di star perdendo la memoria. Il passato remoto è sempre più vicino, dice. Se ciò è vero, allora il ricordo di sua madre sta diventando più forte ora: seduta in una casa sul mare, circondata da bambini felici, o preoccupati, o concentrati su altre cose.
A pensarci bene, le pentole non possono essere rimaste lì a lungo. Devo averle tirate giù. Deve esserci stato un gran fracasso, eppure il mio ricordo è segnatamente e del tutto silenzioso. Forse quello che rammento è la calma prima del caos di rumore e rimproveri. Quell’attimo, delizioso e lento, in cui un bambino diventa incredibilmente silenzioso, perché sa che sta per essere scoperto.
L’altra mattina, la bambina (in silenzio) ha raggiunto le piantine annuali che ho sotto la finestra, e si è riempita la bocca con una manciata di foglie e terriccio. Ho tentato di farle aprire la bocca per tirare fuori quella roba. Lei ha serrato le labbra. Poi mi ha morso (per sbaglio) e ha cominciato a singhiozzare. Piangendo, ha aperto la bocca. È stata sabotata dalla sua stessa disperazione e questo mi è parso così ingiusto che l’ho lasciata stare. Mi è mancato il coraggio. In ogni caso, sulla confezione del terriccio c’era scritto che era sterilizzato.
Ma ora non si lascia più mettere un dito in bocca, nemmeno per controllare un dente (è molto orgogliosa dei suoi denti) e, quando serra le labbra e si gira dall’altra parte, sta dicendo, «Io,» forte e chiaro. «Oh! È l’inizio della fine», ha detto un’amica quando la bambina ha iniziato a gattonare, e io sapevo cosa volesse dirmi. È l’inizio della fine dell’idillio tra una donna che ha scordato chi è e una bambina che ancora non lo sa.
Finché un giorno arriverà un momento, incantevole o banale, ordinario o strano, che lei ricorderà per il resto della vita.
Translation commentary
Valeria Strusi
The translation of Anne Enright’s Time, an excerpt from Making Babies: Stumbling into Motherhood (2004), was a fascinating and challenging undertaking, for the original text is dense with meaning and imagery. Time was a difficult text to translate due, also, to its meandering nature – the shifts and turns as Enright moves back and forth from the present to the past and back again as she watches her daughter’s first interactions with the world and recalls her own earliest memories as an infant. When approaching the Italian translation, it was crucial to preserve this stream-like quality, which evokes and imprints into the text’s very structure the ebb and flow of the currents of time and memory. To achieve this, the core character of the text and its revolving doors between mother and daughter were preserved (namely punctuation and verb tenses) and only adapted to conform to Italian grammatical rules and conventions where necessary; for instance, em dashes were changed to lineette (slightly shorter dashes retaining the same function as their longer English counterparts).
The primary concern in translating Time was retaining the imagery Enright employed while ensuring that its efficacy was not diminished in Italian. The text offered many of such instances and I frequently found myself deciphering the meaning of phrases and terms such as “vegetal television”, “stepping stones”, and “shivery taste”, among others. When faced with “vegetal television”, I initially contemplated “opening up” the term by devising an explanatory periphrasis or a longer simile. Yet, I swiftly rejected the notion as it would have greatly diminished the novelty and potency of Enright’s overall image; ultimately, the simplest route proved to be the most effective, and I opted for a literal translation: “televisore vegetale”. Just like its original counterpart, it combines the concepts of an old cathode-ray-tube television slowly forming an image on its screen and of a plant’s slow growth into something fully formed and fully engaged with its surroundings – similar to Enright’s baby growing and slowly attuning herself to the world through sight – and, most importantly, it does not represent a stretch or a burden for an Italian reader.
The translation of “stepping stones” presented a unique challenge due to the existence of the Italian term “pietre di passo” which is a direct equivalent. Despite the fact that the term is used to describe a series of stones placed in the water to make crossing streams, torrents, and other bodies of water easier, it is neither very common nor it appears familiar to the Italian general public. In this instance, I chose to use the equivalent term, but to expand and clarify its meaning by introducing the image of a stream with the phrase “in un ruscello”. Furthermore, I found that the image of a stream tied in neatly with both the tidal flow of the text devised by the author and the concept of the ebb and flow of memory, and of memories as stepping stones, a path for traversing reality and life.
Conveying “shivery taste” in Italian was incredibly challenging and required numerous sail-pasts. Initially, I conceptualised “shivery” as the sensation triggered by tasting something powdery and I planned to translate with something akin to “sapore di talco” or “sapore polveroso”; however, not only would that have represented a conceptual repetition (the paste was already connotated as “pink and powdery”, in Italian “rosato e farinoso”) but it would also have been redundant. And, after reading and rereading the paragraph, I came to the conclusion that “shivery” had deeper connotations, than simply referring to the sensation caused by a particular taste; something having more to do with the excitement of baby-Enright’s eager mission to taste the wallpaper, something new and different that called to her. This theory prompted the choice of “sapore febbrile” as an equivalent: the term “febbrile” in Italian is typically associated with illness, such as having a fever and feeling shivery as a result; that being said, it is sometimes used to describe a particular type of agitation – an intensely active pull towards something, a restlessness of some sort linked to an excitement of the mind. The viability of “febbrile” was reinforced in my mind by the fact that it sounded like a novel combination, similar to “vegetal television”, and so it blended into the text and its style.
“We pilfer our own memories, we steal them from the world and salt them away” was one of the most difficult sentences I have encountered in the text. Particularly challenging was the verb “pilfer”, whose Italian equivalent would be something akin to “rubacchiare”. However, I did not like the idea of using a verb in its diminutive formation, as I felt it would have been inadequate for conveying the meaning of “pilfer”, as in stealing covertly, frequently, and in small amounts each time. After some consideration, I chose the verb “sgraffignare”; it has a similar meaning to “rubacchiare”, however, it is perhaps clearer in conveying the idea of stealth and cunning implied in the action of pilfering as Enright intended: we steal as many memories as we can, whenever we can, and we do it stealthily, almost in fear of being discovered; we keep them with us, salting them to preserve their freshness, as we would food, to keep them from spoiling and disappearing from our minds. In Italian, “sgraffignare” is also associated with a more familiar register and is inarguably considered an informal term; in light of all this, I determined that it was consistent with some of Enright’s forays into a more familiar and colloquial language, which I also decided to retain in the text, such as “stoned cameraman” (in Italian, “cameraman strafatto”) and “gammy stripes” (translated as “strisce sbilenche”).
Overall, the translation of Time proved to be a challenging and stimulating endeavour. The process of assimilating Enright's profoundly personal, yet intensely universal observations on motherhood and womanhood, as was devising a way for an Italian audience to enjoy the author’s words that was both faithful and fruitful.