You must always check a silence, not because the baby might have choked, but because it is in the middle of destroying something, thoroughly and slowly, with great and secret pleasure. It is important to remember this — you run back to the room, not to see if the baby needs resuscitation, but to save your floppy disks. Once you realise where the balance actually lies you can free yourself from the prison of worry. I know this. I am an expert. Some people, as they mount the stairs, might listen for the sound of a toy still in use — to me, this was the sound of the baby randomly kicking buttons in a sudden choking or epileptic fit. I used to read the ‘Emergencies’ section in the How to Kill Your Baby books all the time. The How to Kill Your Baby books are so popular that I assume some part of us wants to do just that. If the unconscious works by opposites, then it is a murderous business too, giving birth.
How to Kill Your Baby: A List:
Too much salt, fungally infected honey, a slippy bath surface, suddenly jealous pets, permanently jealous siblings, a stupid or pathological babysitter, the stairs, a house that goes on fire while you are ‘outside moving the car’, a child-snatcher, a small plastic toy, a playful jiggle that is as bad as a shake, an open cutlery drawer, a necklace, a string, a plastic bag, a piece of burst balloon, an electric cord, a telephone cord, a lollipop, a curtain cord, an inhaled sweet, an accidentally suffocating pillow, a smoky room, the wrong kind of mattress, an open window, a milk allergy, a nut allergy, a bee sting, a virus, a bacterial infection, a badly balanced walker, a bottle of bleach, all kinds of weedkiller, both on the lawn or in the bottle, pesticides, miscellaneous fumes, all carcinogens including apples, a failure to apply sun cream, the lack of a hat, battery-produced eggs, inorganic meat, cars. You might also have Munchausen’s syndrome by proxy without knowing it, so it is a good idea to check yourself for this, from time to time.
As far as I can see from the news reports, one of the most dangerous creatures in a child’s life is a stepfather, but the books don’t seem to mention them. They warn against mothers’ endless sloppiness with dangerous domestic objects, but they never mention their taste in men.
When the baby is eight months old, she cries every time I move out of sight. This separation anxiety can get quite wearing — it is so large and so illogical. Besides, I don’t need to be reminded that I’m not going anywhere, I am with this baby all the time. But I wonder if part of the problem isn’t my own anxiety when I leave the room. Will she still be alive when I get back? I picture the court case.
‘And why, pray tell, did you leave the baby?’
‘I . . . A call of nature, your honour.’
He pauses. A ripple of sympathy runs through the courtroom.
‘Well, I suppose even the best mothers must er um,’ though you know he thinks we shouldn’t. ‘Case dismissed. I suppose.’
Mothers worry. Fathers worry too, of course. But mothers are supposed to worry, and fathers are supposed to reassure. Yes, she is all right on the swing, no, he will not fall into the stream, yes, I will park the buggy in the shade, oh, please get a grip.
Is it really a gender thing? Maybe the people who worry most are the ones who spend the most time with the baby, because babies train us into it — the desperation of holding, walking, singing, distracting. Babies demand your entire self, but it is a funny kind of self. It is a mixture of the ‘all’ a factory worker gives to the conveyor belt and the ‘all’ a lover offers to the one he adores. It involves, on both counts, a fair degree of self-abnegation.
This is why people who mind children suffer from despair; it happens all of a sudden — they realise, all of a sudden, that they still exist. It is to keep this crux at bay perhaps — that is why we worry. Because worry is a way of not thinking something through.
I think worry is a neglected emotion — it is something that small-minded people do — but it has its existential side too. Here is the fire that burns, the button that chokes, here is the kettle, the car, the bacterium, the man in a mac. On the other side is something so vulnerable and yet so huge — there is something unknowable about a baby. And between these two uncertainties is the parent; completely responsible, mostly helpless, caught in an ever-shrinking circle of guilt and protectiveness, until a kind of frozen passivity sets in. There is a kind of freedom to it too — the transference of dread from the self to the child is so total: it makes you disappear. Ping! Don’t mind me.
The martyred mother is someone uplifted, someone who has given everything. She is the reason we are all here. She is also, and even to herself, a pain in the neck.
I think mothers worry more than fathers because worry keeps them pregnant. To worry is to possess, contain, hold. It is the most tenacious of emotions. A worry — and a worrier — never lets go. ‘It never ends,’ says my mother, ‘it never ends,’ meaning the love, but also the fret.
Because worry has no narrative, it does not shift, or change. It has no resolution. That is what it is for — not ending, holding on. And sometimes it is terrible to be the one who is held, and mostly it is just irritating, because the object of anxiety is not, after all, you. We slip like phantoms from our parents’ heads, leaving them to clutch some Thing they call by our name, because a mother has no ability to let her child go. And then, much later, in need, or in tragedy, or in the wearing of age, we slip back into her possession, because sometimes you just want your mother to hold you, in her heart if not in her arms, as she is still held by her own mother, even now, from time to time.
Anne Enright, ‘Worry’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 177-79.
Silenzio chiama controllo, non perché il bambino potrebbe essersi strozzato, ma perché è impegnato a distruggere qualcosa, lentamente e con cura, ricavandone un piacere segreto e immenso. È importante ricordarselo: non corri nella stanza per controllare se il bambino necessita di una rianimazione, ma per salvare i tuoi floppy disc. Una volta che hai trovato un equilibrio, puoi liberarti dalla prigione dell’ansia. Io lo so. Sono un’esperta. Ad alcuni capita, mentre salgono le scale, di cercare con l’orecchio il suono di un giocattolo ancora in funzione. Per me, quello era il suono di mia figlia che scalciava a caso sui bottoni perché stava soffocando oppure era in preda a una crisi epilettica. Leggevo sempre la sezione ‘Emergenze’ sui manuali Modi per uccidere tuo figlio. I manuali Modi per uccidere tuo figlio sono talmente popolari che presumo sia esattamente ciò che una parte di noi vuole fare. Se è vero che l’inconscio funziona per opposti, allora dare alla luce un bambino è una faccenda un po’ assassina.
Modi per uccidere tuo figlio: una lista
Troppo sale, miele contaminato dai funghi, superficie scivolosa nel bagnetto, raptus di gelosia da parte di animali domestici, gelosia cronica di fratelli e sorelle, una baby sitter stupida o affetta da qualche patologia, scale, la casa che va a fuoco mentre tu sei fuori a “spostare la macchina”, un rapitore di bambini, un piccolo giocattolo di plastica, un gioco concitato che lo strapazza un po’ troppo, un cassetto delle posate lasciato aperto, una collana, un pezzo di corda, una busta di plastica, un frammento di un palloncino esploso, un cavo elettrico, un cavo del telefono, un lecca lecca, la cordicella della tenda, un dolcetto inalato, un cuscino inavvertitamente soffocante, una stanza piena di fumo, il materasso sbagliato, una finestra aperta, un’allergia al latte, un’allergia alle noci, la puntura di un’ape, un virus, un’infezione batterica, un girello mal bilanciato, una bottiglia di candeggina, tutti i diserbanti, che siano sul prato o dentro la scatola, pesticidi, esalazioni varie, tutti gli agenti cancerogeni incluse le mele, una dimenticanza nell’applicare la protezione solare, l’assenza di un cappellino, uova prodotte in batteria, carne non biologica, automobili. Potresti anche soffrire di Sindrome di Münchausen per procura e non saperlo, quindi farsi dare una controllata ogni tanto, per verificare, è una buona idea.
A giudicare da quello che sento dai notiziari, una delle creature più pericolose nella vita di un bambino è il patrigno, ma a quanto pare la cosa non viene menzionata nei libri. I libri ti mettono in guardia dalla sconfinata negligenza delle madri nell’usare oggetti domestici pericolosi, ma non parlano mai dei loro gusti in fatto di uomini.
All’età di otto mesi, mia figlia piange ogni volta che mi perde di vista. Quest’ansia da separazione può diventare piuttosto sfibrante: è così esagerata e illogica. Tra l’altro, non ho bisogno che qualcuno mi ricordi che non sto andando da nessuna parte, passo tutto il mio tempo con questa bambina. Ma mi chiedo se parte del problema non sia la mia stessa ansia quando esco dalla stanza. Sarà ancora viva quando tornerò? Immagino il processo.
“E perché, di grazia, lasciò la bambina da sola?”
“Io… dovevo… fare un bisognino, vostro onore”
Il giudice fa una pausa. Un’ondata di compassione percorre la sala d’udienza.
“Be’, suppongo che anche le madri migliori debbano… ehm… mmm…”, anche se è palese che non lo pensa davvero. “Il caso è archiviato. Suppongo”.
Le madri si preoccupano. Anche i padri si preoccupano, certo. Il punto è che ci si aspetta che le madri si preoccupino, e che i padri rassicurino le madri. Sì, è messa bene sull’altalena, no, non cade nel torrente, sì, metto il passeggino all’ombra, oh, ti prego, datti una calmata.
Ma sarà davvero una questione di genere? Forse le persone che si preoccupano di più sono quelle che passano più tempo col bambino, perché sono i bambini stessi ad addestrarci all’ansia: la disperazione del tenerli in braccio, portarli a passeggio, cantare per loro, distrarli. I bambini ti assorbono completamente, richiedono la totalità della tua persona, ma è una versione buffa di te. È un misto di tutto ciò che un operaio di fabbrica dà al nastro trasportatore e di tutto ciò che un amante dà a colui o a colei che ama. In entrambi i casi, implica una dose notevole di abnegazione.
È per questo che chi si occupa di bambini piomba nella disperazione. Succede all’improvviso; ci si rende conto, di colpo, di esistere ancora. È per tenere la disperazione a bada, forse, che entriamo in ansia. Perché l’ansia è un modo di non ragionare sulle cose.
Credo che l’ansia sia un’emozione sciatta, una cosa da gente meschina, ma che abbia anche il suo lato sublime. Ecco il fuoco che brucia, il bottone che strozza, ecco il bollitore, l’automobile, il batterio, l’uomo con l’impermeabile. Dall’altra parte c’è qualcosa di vulnerabile e immenso, quel lato impenetrabile dei bambini. E tra le due incognite c’è il genitore; del tutto responsabile, perlopiù impotente, intrappolato in un circolo sempre più stretto di senso di colpa e istinto di protezione, fin quando non subentra una sorta di gelida passività che è anche una sorta di libertà. Il passaggio del terrore dal proprio sé a quello del bambino è talmente assoluto da farti scomparire. Ping! Fai come se non ci fossi.
La madre martire è un essere superiore, una che ha dato tutto. È lei il motivo per cui tutti noi siamo qui. È anche, e perfino per sé stessa, una pena da sopportare.
Credo che le madri siano più ansiose dei padri perché l’ansia le mantiene incinte. Essere in ansia vuol dire possedere, contenere, trattenere. È la più tenace delle emozioni. Un’ansia (e un’ansiosa), non molla mai. “Non finisce mai”, dice mia madre “Non finisce mai”; intende l’amore, ma anche l’agitazione.
Perché l’ansia non segue un arco narrativo, non muta, non cambia. Non ha risoluzione. È a questo che serve; non finisce, resiste. E a volte è terribile stare dalla parte di chi viene protetto, e soprattutto è irritante perché, in fondo, l’oggetto dell’ansia non sei tu. Scivoliamo via dalle menti dei nostri genitori come fantasmi, li lasciamo ad appigliarsi a una qualche Cosa che chiamano col nostro nome, perché una madre non è capace a lasciar andare il proprio figlio. E poi, molto tempo dopo, al momento del bisogno, o per una tragedia, o per via dell’età, torniamo in suo possesso, perché a volte non desideriamo nient’altro che essere abbracciati da nostra madre, dal suo cuore se non dalle sue braccia, così come lei, ancora adesso, si fa abbracciare da sua madre, di tanto di tanto.
Anne Enright, ‘Worry’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 177-79.
You must always check a silence, not because the baby might have choked, but because it is in the middle of destroying something, thoroughly and slowly, with great and secret pleasure. It is important to remember this — you run back to the room, not to see if the baby needs resuscitation, but to save your floppy disks. Once you realise where the balance actually lies you can free yourself from the prison of worry. I know this. I am an expert. Some people, as they mount the stairs, might listen for the sound of a toy still in use — to me, this was the sound of the baby randomly kicking buttons in a sudden choking or epileptic fit. I used to read the ‘Emergencies’ section in the How to Kill Your Baby books all the time. The How to Kill Your Baby books are so popular that I assume some part of us wants to do just that. If the unconscious works by opposites, then it is a murderous business too, giving birth.
How to Kill Your Baby: A List:
Too much salt, fungally infected honey, a slippy bath surface, suddenly jealous pets, permanently jealous siblings, a stupid or pathological babysitter, the stairs, a house that goes on fire while you are ‘outside moving the car’, a child-snatcher, a small plastic toy, a playful jiggle that is as bad as a shake, an open cutlery drawer, a necklace, a string, a plastic bag, a piece of burst balloon, an electric cord, a telephone cord, a lollipop, a curtain cord, an inhaled sweet, an accidentally suffocating pillow, a smoky room, the wrong kind of mattress, an open window, a milk allergy, a nut allergy, a bee sting, a virus, a bacterial infection, a badly balanced walker, a bottle of bleach, all kinds of weedkiller, both on the lawn or in the bottle, pesticides, miscellaneous fumes, all carcinogens including apples, a failure to apply sun cream, the lack of a hat, battery-produced eggs, inorganic meat, cars. You might also have Munchausen’s syndrome by proxy without knowing it, so it is a good idea to check yourself for this, from time to time.
As far as I can see from the news reports, one of the most dangerous creatures in a child’s life is a stepfather, but the books don’t seem to mention them. They warn against mothers’ endless sloppiness with dangerous domestic objects, but they never mention their taste in men.
When the baby is eight months old, she cries every time I move out of sight. This separation anxiety can get quite wearing — it is so large and so illogical. Besides, I don’t need to be reminded that I’m not going anywhere, I am with this baby all the time. But I wonder if part of the problem isn’t my own anxiety when I leave the room. Will she still be alive when I get back? I picture the court case.
‘And why, pray tell, did you leave the baby?’
‘I . . . A call of nature, your honour.’
He pauses. A ripple of sympathy runs through the courtroom.
‘Well, I suppose even the best mothers must er um,’ though you know he thinks we shouldn’t. ‘Case dismissed. I suppose.’
Mothers worry. Fathers worry too, of course. But mothers are supposed to worry, and fathers are supposed to reassure. Yes, she is all right on the swing, no, he will not fall into the stream, yes, I will park the buggy in the shade, oh, please get a grip.
Is it really a gender thing? Maybe the people who worry most are the ones who spend the most time with the baby, because babies train us into it — the desperation of holding, walking, singing, distracting. Babies demand your entire self, but it is a funny kind of self. It is a mixture of the ‘all’ a factory worker gives to the conveyor belt and the ‘all’ a lover offers to the one he adores. It involves, on both counts, a fair degree of self-abnegation.
This is why people who mind children suffer from despair; it happens all of a sudden — they realise, all of a sudden, that they still exist. It is to keep this crux at bay perhaps — that is why we worry. Because worry is a way of not thinking something through.
I think worry is a neglected emotion — it is something that small-minded people do — but it has its existential side too. Here is the fire that burns, the button that chokes, here is the kettle, the car, the bacterium, the man in a mac. On the other side is something so vulnerable and yet so huge — there is something unknowable about a baby. And between these two uncertainties is the parent; completely responsible, mostly helpless, caught in an ever-shrinking circle of guilt and protectiveness, until a kind of frozen passivity sets in. There is a kind of freedom to it too — the transference of dread from the self to the child is so total: it makes you disappear. Ping! Don’t mind me.
The martyred mother is someone uplifted, someone who has given everything. She is the reason we are all here. She is also, and even to herself, a pain in the neck.
I think mothers worry more than fathers because worry keeps them pregnant. To worry is to possess, contain, hold. It is the most tenacious of emotions. A worry — and a worrier — never lets go. ‘It never ends,’ says my mother, ‘it never ends,’ meaning the love, but also the fret.
Because worry has no narrative, it does not shift, or change. It has no resolution. That is what it is for — not ending, holding on. And sometimes it is terrible to be the one who is held, and mostly it is just irritating, because the object of anxiety is not, after all, you. We slip like phantoms from our parents’ heads, leaving them to clutch some Thing they call by our name, because a mother has no ability to let her child go. And then, much later, in need, or in tragedy, or in the wearing of age, we slip back into her possession, because sometimes you just want your mother to hold you, in her heart if not in her arms, as she is still held by her own mother, even now, from time to time.
Anne Enright, ‘Worry’ in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 177-79.
Silenzio chiama controllo, non perché il bambino potrebbe essersi strozzato, ma perché è impegnato a distruggere qualcosa, lentamente e con cura, ricavandone un piacere segreto e immenso. È importante ricordarselo: non corri nella stanza per controllare se il bambino necessita di una rianimazione, ma per salvare i tuoi floppy disc. Una volta che hai trovato un equilibrio, puoi liberarti dalla prigione dell’ansia. Io lo so. Sono un’esperta. Ad alcuni capita, mentre salgono le scale, di cercare con l’orecchio il suono di un giocattolo ancora in funzione. Per me, quello era il suono di mia figlia che scalciava a caso sui bottoni perché stava soffocando oppure era in preda a una crisi epilettica. Leggevo sempre la sezione ‘Emergenze’ sui manuali Modi per uccidere tuo figlio. I manuali Modi per uccidere tuo figlio sono talmente popolari che presumo sia esattamente ciò che una parte di noi vuole fare. Se è vero che l’inconscio funziona per opposti, allora dare alla luce un bambino è una faccenda un po’ assassina.
Modi per uccidere tuo figlio: una lista
Troppo sale, miele contaminato dai funghi, superficie scivolosa nel bagnetto, raptus di gelosia da parte di animali domestici, gelosia cronica di fratelli e sorelle, una baby sitter stupida o affetta da qualche patologia, scale, la casa che va a fuoco mentre tu sei fuori a “spostare la macchina”, un rapitore di bambini, un piccolo giocattolo di plastica, un gioco concitato che lo strapazza un po’ troppo, un cassetto delle posate lasciato aperto, una collana, un pezzo di corda, una busta di plastica, un frammento di un palloncino esploso, un cavo elettrico, un cavo del telefono, un lecca lecca, la cordicella della tenda, un dolcetto inalato, un cuscino inavvertitamente soffocante, una stanza piena di fumo, il materasso sbagliato, una finestra aperta, un’allergia al latte, un’allergia alle noci, la puntura di un’ape, un virus, un’infezione batterica, un girello mal bilanciato, una bottiglia di candeggina, tutti i diserbanti, che siano sul prato o dentro la scatola, pesticidi, esalazioni varie, tutti gli agenti cancerogeni incluse le mele, una dimenticanza nell’applicare la protezione solare, l’assenza di un cappellino, uova prodotte in batteria, carne non biologica, automobili. Potresti anche soffrire di Sindrome di Münchausen per procura e non saperlo, quindi farsi dare una controllata ogni tanto, per verificare, è una buona idea.
A giudicare da quello che sento dai notiziari, una delle creature più pericolose nella vita di un bambino è il patrigno, ma a quanto pare la cosa non viene menzionata nei libri. I libri ti mettono in guardia dalla sconfinata negligenza delle madri nell’usare oggetti domestici pericolosi, ma non parlano mai dei loro gusti in fatto di uomini.
All’età di otto mesi, mia figlia piange ogni volta che mi perde di vista. Quest’ansia da separazione può diventare piuttosto sfibrante: è così esagerata e illogica. Tra l’altro, non ho bisogno che qualcuno mi ricordi che non sto andando da nessuna parte, passo tutto il mio tempo con questa bambina. Ma mi chiedo se parte del problema non sia la mia stessa ansia quando esco dalla stanza. Sarà ancora viva quando tornerò? Immagino il processo.
“E perché, di grazia, lasciò la bambina da sola?”
“Io… dovevo… fare un bisognino, vostro onore”
Il giudice fa una pausa. Un’ondata di compassione percorre la sala d’udienza.
“Be’, suppongo che anche le madri migliori debbano… ehm… mmm…”, anche se è palese che non lo pensa davvero. “Il caso è archiviato. Suppongo”.
Le madri si preoccupano. Anche i padri si preoccupano, certo. Il punto è che ci si aspetta che le madri si preoccupino, e che i padri rassicurino le madri. Sì, è messa bene sull’altalena, no, non cade nel torrente, sì, metto il passeggino all’ombra, oh, ti prego, datti una calmata.
Ma sarà davvero una questione di genere? Forse le persone che si preoccupano di più sono quelle che passano più tempo col bambino, perché sono i bambini stessi ad addestrarci all’ansia: la disperazione del tenerli in braccio, portarli a passeggio, cantare per loro, distrarli. I bambini ti assorbono completamente, richiedono la totalità della tua persona, ma è una versione buffa di te. È un misto di tutto ciò che un operaio di fabbrica dà al nastro trasportatore e di tutto ciò che un amante dà a colui o a colei che ama. In entrambi i casi, implica una dose notevole di abnegazione.
È per questo che chi si occupa di bambini piomba nella disperazione. Succede all’improvviso; ci si rende conto, di colpo, di esistere ancora. È per tenere la disperazione a bada, forse, che entriamo in ansia. Perché l’ansia è un modo di non ragionare sulle cose.
Credo che l’ansia sia un’emozione sciatta, una cosa da gente meschina, ma che abbia anche il suo lato sublime. Ecco il fuoco che brucia, il bottone che strozza, ecco il bollitore, l’automobile, il batterio, l’uomo con l’impermeabile. Dall’altra parte c’è qualcosa di vulnerabile e immenso, quel lato impenetrabile dei bambini. E tra le due incognite c’è il genitore; del tutto responsabile, perlopiù impotente, intrappolato in un circolo sempre più stretto di senso di colpa e istinto di protezione, fin quando non subentra una sorta di gelida passività che è anche una sorta di libertà. Il passaggio del terrore dal proprio sé a quello del bambino è talmente assoluto da farti scomparire. Ping! Fai come se non ci fossi.
La madre martire è un essere superiore, una che ha dato tutto. È lei il motivo per cui tutti noi siamo qui. È anche, e perfino per sé stessa, una pena da sopportare.
Credo che le madri siano più ansiose dei padri perché l’ansia le mantiene incinte. Essere in ansia vuol dire possedere, contenere, trattenere. È la più tenace delle emozioni. Un’ansia (e un’ansiosa), non molla mai. “Non finisce mai”, dice mia madre “Non finisce mai”; intende l’amore, ma anche l’agitazione.
Perché l’ansia non segue un arco narrativo, non muta, non cambia. Non ha risoluzione. È a questo che serve; non finisce, resiste. E a volte è terribile stare dalla parte di chi viene protetto, e soprattutto è irritante perché, in fondo, l’oggetto dell’ansia non sei tu. Scivoliamo via dalle menti dei nostri genitori come fantasmi, li lasciamo ad appigliarsi a una qualche Cosa che chiamano col nostro nome, perché una madre non è capace a lasciar andare il proprio figlio. E poi, molto tempo dopo, al momento del bisogno, o per una tragedia, o per via dell’età, torniamo in suo possesso, perché a volte non desideriamo nient’altro che essere abbracciati da nostra madre, dal suo cuore se non dalle sue braccia, così come lei, ancora adesso, si fa abbracciare da sua madre, di tanto di tanto.
Anne Enright, ‘Worry’, in Making Babies: Stumbling into Motherhood, London: Vintage, 2005, 177-79.